Tinteggi interni ed esterni
La tinteggiatura degli ambienti interni di una casa, così come quelli esterni, caratterizzano fortemente l’aspetto di un’abitazione. Il colore e le tecniche utilizzate influenzano l’estetica globale, trasmettendo la personalità e la sensibilità di chi vi abita.
Quando si decide di cambiare il colore della facciata della propria casa o delle pareti interne, bisogna tener conto di diversi fattori che vanno oltre il semplice gusto estetico. Vernici e colori vanno scelti con cura, con particolare riguardo alla qualità e alla texture finale.
Alessandro Rabitti ha maturato una lunga esperienza nel campo dei tinteggi interni ed esterni di pareti e facciate nella provincia di Parma e, in particolare, a Fidenza.
La tinteggiatura delle pareti interne
Quando si decide di ritinteggiare casa, è bene tenere presenti alcuni fattori pratici che concorrono alla scelta dei colori da applicare.
In primo luogo, bisogna tenere in considerazione la destinazione d’uso degli ambienti: in camera da letto vanno scelti colori tenui e rilassanti, come il verde e l’azzurro, mentre in soggiorno e in cucina si possono osare tinte più forti, come il giallo e il rosso.
In secondo luogo, vanno considerati l’effetto visivo e lo stile, moderno o classico, che si vuole imprimere all’ambiente.
Alessandro Rabitti realizza servizi di tinteggiatura e imbiancatura con tecniche moderne e innovative, proponendo soluzioni cromatiche inedite e particolari.
Tinteggi esterni
Per quanto riguarda i tinteggi esterni, la scelta cromatica va effettuata in base al contesto abitativo. In alcuni ambienti, infatti, valgono regole specifiche in merito alla scelta dei colori e delle finiture delle facciate.
Inoltre, va considerata l’esposizione solare. In luoghi molto assolati, infatti, è preferibile scegliere tinte chiare, che riflettono la luce e minimizzano il surriscaldamento delle superfici.
Per pitturare le superfici esterne, vengono utilizzate vernici di qualità, lavabili e traspiranti delle migliori marche come Sikkens e Ard.
Inoltre, devono essere utilizzate vernici silossaniche, che tengono conto dell’umidità che agisce sotto forma di vapore acqueo e del cambiamento continuo degli agenti atmosferici.